nelle viscere della Grigna vive l’antico popole dei patapluffici
i P sono stati guidati nelle viscere della montagna dalprofeta Patanewton, da secoli non escono per la proibizione del prfeta, hanno dimenticato il perchè e qulche giovane ignaro o cursioso a volte vaga fuori dalla caverna per scoprirlo
a valle della grigna c’è l valsassina, valle di pastori di capre. Dalla notte dei tempi ogni tanto un bambino rotola giù dalla montaga e viene accolto come un figlio, mugugando cotrno quell+”Va, l’assassini” i viaggiatori li chiamano per questo i valsassini e la valle valsassina.
i valsassini si sno incrociato con i patapluffidi caduti per generzioni, ma ogni tanto nascono dei figli che non stanno in piendi e patapluffano che strano
nei boschi sopra la valsassina abitano dei genietti moletsi che tutti evitano, se non li vedi e tisaltano addsso ti si attaccano addosso che non li stacchi più. Ma non sono cattivi, solo ciarlieri e devi sorbirteli per ore finchè non si dicidono a staccarsi. SOno i resinelli e una leggenda vuole che siano creature del bosco che rotolano dalle vette per poi fermarsi nelle pozze di resina del grande bosco di abeti. Avrete capito, patapluffi anche loro. Un’altra precauzione è non dargli cibo, reagiscono violentementeall’offerta di cibo con esplosionu maleodoranti chiamate riflesso gastro-colico
I patapluffi hanno questa camminata a cadute seriali, appena possono sono aterra, a fondovalle è divertente e ci sono tutta una serie di attività e sport che sono nati dalla comppnente ptapluffa. Ma I resinelli vivono ancora in costa di montagana e per non perdere quota continuano a spalmari di resina per rimanere attaccati al proprio mondo
Mentre i Patapluffidi quelli veri, gli originali, continuano a vivere nelle grotta così non rotolano più a valle